Il Sistema di Gestione della Qualitą di
Studio Progetto Ambiente srlè conforme ai requisiti della norma
ISO 9001:2008
(certificazione TUV)La Studio Progetto Ambiente s.r.l. (SPA) è una società di ingegneria che opera nel settore degli Studi e delle Valutazioni di Impatto Ambientale. I principali settori di attività riguardano la progettazione e l’esecuzione dei Piani di Monitoraggio Ambientale, la predisposizione dei piani di risanamento ambientale e degli interventi di bonifica, il collaudo di barriere antirumore su infrastrutture stradali e ferroviarie.
Negli ultimi anni le tematiche di ordine ambientale e, più in generale, di ordine territoriale sono state interessate dall’introduzione di nuove tecnologie legate alla presentazione e divulgazione dei tematismi. Di particolare interesse per il settore specifico risultano essere le tecnologie note come Sistemi Informativi Territoriali (SIT), ed in particolare all’insieme caratterizzato dall’unione dei SIT con il canale informatico costituito dal World Wide Web, tipicamente denominati a livello internazionale con l’acronimo Web-GIS.
Nel corso dell’esperienza aziendale si sono verificate più occasioni di entrare in contatto con sistemi Web-GIS realizzati e gestiti da altre società e tipicamente finalizzati alla gestione, condivisione o pubblicazione di contenuti nell’ambito di attività di Monitoraggio Ambientale o di progettazione di grandi opere. Spesso tali sistemi evidenziavano, tuttavia, una mancanza di esperienza diretta da parte dei realizzatori del sistema (tecnici informatici) nel campo specifico ambientale.
Nell’ottica di dotarsi di uno strumento di lavoro innovativo e di ampliare la propria offerta di servizi alle aziende che operano nel settore, SPA ha pertanto deciso di attivarsi nella realizzazione di un sistema che consenta di raccogliere e sfruttare la lunga esperienza nel campo del monitoraggio e della progettazione nel campo ambientale. Tale strumento si configura prevalentemente come una piattaforma per la gestione e lo scambio di dati ambientali di varia natura, con caratteristiche di flessibilità e di costante evoluzione nell’ottica di cogliere le specifiche necessità che si manifestano nei diversi progetti o che vengono specificamente richieste dai clienti interessati.
Il progetto è stato denominato con l’acronimo P.I.R.A.A. (Piattaforma Interscambio Risultati Analisi Ambientali), ed è stato sviluppato utilizzando in larga parte strumenti software aperti, largamente disponibili nel panorama dell’Open Source. Questo ha consentito di sviluppare un sistema che presenta un basso costo di gestione e una costante aggiornabilità. L’adozione di componenti hardware di elevato livello prestazionale ha consentito di realizzare un sistema nel complesso molto performante e di alta usabilità.