Normativa

In questa pagina sono raggruppati i principali riferimenti normativi nazionali ed comunitari per le varie componenti ambientali. E' possibile consultare e scaricare le norme sul proprio pc in formato pdf.

RUMORE

L. n°447 del 26/10/95 Legge quadro sull'inquinamento acustico. pdf
DPCM del 14/11/97 Determinazione dei valori limite delle sorgenti sonore. pdf
DPCM del 1/03/91 Limiti massimi di esposizione al rumore negli ambienti abitativi e nell'ambiente esterno. pdf
DPR n°142 del 30/03/04 Disposizioni per il contenimento e la prevenzione dell'inquinamento acustico derivante dal traffico veicolare, a norma dell'articolo 11 della legge 26 ottobre 1995, n. 447. pdf
DPR n°459 del 18/11/98 Regolamento recante norme di esecuzione dell'articolo 11 della L. 26 ottobre 1995, n. 447, in materia di inquinamento acustico derivante da traffico ferroviario. pdf
DL n°194 del 19/08/05 Attuazione della direttiva 2002/49/CE relativa alla determinazione e alla gestione del rumore ambientale. pdf
D.M. del 29/11/00 Criteri per la predisposizione, da parte delle società e degli enti gestori dei servizi pubblici di trasporto o delle relative infrastrutture, dei piani degli interventi di contenimento e abbattimento del rumore. pdf
DM del 3/12/99 Procedure antirumore e zone di rispetto negli aeroporti. pdf
DM del 16/03/98 Tecniche di rilevamento e di misurazione dell'inquinamento acustico. pdf
DPR n°496 del 11/12/97 Regolamento recante norme per la riduzione dell'inquinamento acustico prodotto dagli aeromobili civili. pdf
DPCM del 5/12/97 Determinazione dei requisiti acustici passivi degli edifici. pdf
DM del 31/10/97 Metodologia di misura del rumore aeroportuale. pdf
D.Lgs. n. 277 del 15/08/91 Attuazione delle direttive CEE 80/1107, 82/605, 83/477, 86/188 e 88/642 in materia di protezione dei lavoratori contro i rischi derivanti da esposizione ad agenti chimici, fisici e biologici durante il lavoro, a norma dell’art. 7 dell LN 212/90. pdf

torna su

VIBRAZIONI

UNI 9614-1990 Misura delle vibrazioni negli edifici e criteri di valutazione del disturbo. nd
UNI 9916-2004 Criteri di misura e valutazione degli effetti delle vibrazioni sugli edifici. nd
ISO 2631-1 Mechanical vibration and shock - Evaluation of human exposure to whole-body vibration - Part 1: General requirements. nd
ISO 2631-2 Mechanical vibration and shock - Evaluation of human exposure to whole-body vibration - Part 2:Continuous and shock induced vibration in buildings (1 to 80 Hz). nd

torna su

ATMOSFERA

DLgs n°155 del 13/08/10 Attuazione della Direttiva 2008/50/CE relativa alla qualità dell'aria ambiente e per un'aria più pulita in Europa. pdf
Direttiva 2008/50/EC DIRECTIVE 2008/50/EC OF THE EUROPEAN PARLIAMENT AND OF THE COUNCIL of 21 May 2008 on ambient air quality and cleaner air for Europe pdf

torna su

CAMPI ELETTROMAGNETICI (CEM)

L. n°36 del 22/02/2001 Legge quadro sulla protezione dalle esposizioni a campi elettrici, magnetici ed elettromagnetici. pdf
DPCM dell’08/07/2003 Fissazione dei limiti di esposizione, dei valori di attenzione e degli obiettivi di qualità per la protezione della popolazione dalle esposizioni ai campi elettrici e magnetici alla frequenza di rete (50 Hz) generati dagli elettrodotti. pdf
DPCM dell’ 08/07/2003 Fissazione dei limiti di esposizione, dei valori di attenzione e degli obiettivi di qualità per la protezione della popolazione dalle esposizioni a campi elettrici, magnetici ed elettromagnetici generati a frequenze comprese tra 100 kHz e 300 GHz. pdf
Rac. 1999/512/CE 12/07/99 Raccomandazione del Consiglio relativa alla limitazione dell’esposizione della popolazione ai campi elettromagnetici da 0 Hz a 300 GHz. pdf
DM del 29/05/2008 Approvazione della metodologia di calcolo per la determinazione delle fasce di rispetto per gli elettrodotti. pdf
DM del 29/05/2008 Approvazione delle procedure di misura e valutazione dell'induzione magnetica. pdf
CEI 211-6 Guida del Comitato Elettrotecnico Italiano per la misura e la valutazione dei campi elettrici e magnetici nell’intervallo di frequenza 0 Hz – 10 KHz, con riferimento all’esposizione umana. (normativa tecnica a pagamento)
nd
CEI 211-7 Guida del Comitato Elettrotecnico Italiano per la misura e la valutazione dei campi elettromagnetici nell’intervallo di frequenza 10 KHz – 300 GHz, con riferimento all’esposizione umana. (normativa tecnica a pagamento)
nd

torna su