STRUMENTI DI CALCOLO
Questa pagina ospita gli strumenti di calcolo che permettono di svolgere delle valutazioni previsionali preliminari dei principali fenomeni fisici relativi alle componenti ambientali tipicamente affrontate da Studio Progetto Ambiente (rumore, vibrazioni, inquinamento atmosferico, radiazioni ionizzanti e non ionizzanti).
In particolare per il rumore, gli strumenti di calcolo riguardano.
- Somma logaritmica: permette di effettuare la somma tra grandezze espresse tipicamente in dB;
- Conversione dB in dB(A) – dB(B) – dB(C) – dB(D): permette la valutazione di una determinata grandezza in funzione delle curve di ponderazione A, B, C, D;
- Pressione sonora al variare della distanza: considerando una sorgente puntiforme di cui sia noto il livello di potenza sonoro, inserendo la distanza sorgente-ricevitore e la tipologia di terreno, è possibile stimare il livello di pressione sul ricevitore;
- Calcolo di Insertion Loss: permette di calcolare la perdita inserzione derivante dall’inserimento di una barriera antirumore, secondo tre metodi di calcolo differenti.
Per quanto riguarda la componente vibrazioni gli strumenti di calcolo previsti sono:
- Conversione accelerazione in livello: a partire dal valore di accelerazione misurato è possibile valutare il livello associato in dB;
- Conversione livello in accelerazione: permette di convertire un valore di livello in accelerazione;
- Conversione Lineare secondo la UNI9614_Z, XY, Variabile: permette di normalizzare i dati inseriti in termini di livelli, frequenza per frequenza, secondo il filtro indicato dalla normativa;
- Limiti UNI9614: inserendo il numero di eventi giornalieri (se maggiore di 3), la durata degli impulsi e il tipo di pavimento, è possibile effettuare un confronto con i limiti dati dalla UNI3614.
Infine, per quanto riguarda la componente atmosfera sono disponibili i seguenti strumenti:
- Calcolo della velocità di uscita dei fumi: inserendo la portata del camino, la temperatura di uscita dei fumi e il diametro del camino è possibile valutare la velocità alla quale usciranno i fumi;
- Inversione della direzione del vento: introducendo la direzione del vento nota, lo strumento di calcolo restituisce la direzione opposta.