rumore


vibrazioni


atmosfera

Limiti UNI9614

Prospetto II - Valori e livelli limite delle accelerazioni complessive ponderate in frequenza validi per l'asse Z
a [m/s2] L [dB]
aree critiche 5,0 10-3 74
abitazioni (notte) 7,0 10-3 77
abitazioni (giorno) 10,0 10-3 80
uffici 20,0 10-3 86
fabbriche 40,0 10-3 92


Prospetto III - Valori e livelli limite delle accelerazioni complessive ponderate in frequenza validi per gli assi X e Y
a [m/s2] L [dB]
aree critiche 3,6 10-3 71
abitazioni (notte) 5,0 10-3 74
abitazioni (giorno) 7,2 10-3 77
uffici 14,4 10-3 83
fabbriche 28,8 10-3 89


Prospetto V - Valori limite delle accelerazioni complessive ponderate in frequenza validi per le vibrazioni impulsive (validi per un numero N di eventi giornalieri inferiore a 3)
asse Z [m/s2] assi X e Y [m/s2]
aree critiche 5,0 10-3 3,6 10-3
abitazioni (notte) 7,0 10-3 5,0 10-3
abitazioni (giorno) 0,30 0,22
uffici e fabbriche 0,64 0,46

Inserire il numero di eventi giornalieri se maggiore di 3:
Inserire durata degli impulsi: [s]
Inserire il tipo di pavimento:

NOTA: Per aree critiche si intendono le camere operatorie ospedaliere, i laboratori, i locali in cui si svolgono lavori manuali delicati, ecc.. Ai fini della norma UNI9614-1990, le aree critiche sono considerate tali solo negli intervalli di tempo in cui le operazioni in dette aree sono in corso. Negli altri intervalli di tempo tali aree possono essere assimilate alle abitazioni qualora vi sia il consenso da parte di coloro che vi lavorano e qualora le vibrazioni siano preannunciate. Alle abitazioni possono essere assimilati i reparti di degenza ospedalieri, i locali pubblici, ecc.

VIBRAZIONI

Limiti UNI9614:

inserendo il numero di eventi giornalieri (se maggiore di 3), la durata degli impulsi e il tipo di pavimento, è possibile effettuare un confronto con i limiti dati dalla UNI3614