L’implementazione del sistema Web-GIS di PIRAA consente la gestione delle attività di monitoraggio ambientale la restituzione dei risultati progettuali.
L’accesso alla piattaforma può essere di tipo anonimo o riservato tramite credenziali relativamente ad un determinato progetto.
La struttura dei singoli progetti si compone di dati base e dati progetto, dove la distinzione è sostanzialmente legata all’operatività del dato. In genere nell’ambito dei dati di base si collocano gli strati informatici liberamente divulgabili, per cui la cartografia ed eventualmente elementi di progetto noti e/o definiti in forma finale. Gli altri elementi di ordine progettuale possono essere visualizzati solo dagli utenti abilitati con accesso riservato e sono peraltro in genere oggetto di operatività.
L’accesso anonimo non consente operazioni di selezione dei contenuti, ricerca e interrogazione, ma solo una visualizzazione dei contenuti predisposti dall’amministratore del sistema.
L’accesso con autenticazione consente di ottenere un livello più elevato di funzionalità, a seconda delle impostazioni previste per il progetto selezionato. In particolare in fase di predisposizione del layout specifico è possibile impostare un diverso insieme di strumenti operativi specializzati per i layer visualizzati nel progetto.